venerdì 9 settembre 2011

La Regione Ticino - 9 settembre 2011

Il dibattito

Ricordiamoci che i soldi non sono sinonimo di progettualità

di Marco Peter,Tegna

C’è chi sostiene che il progetto di aggregazione dei comuni di Tegna, Verscio e Cavigliano, con l’aiuto finanziario del Cantone di due milioni, non ha futuro e a livello economico non viene garantita la progettualità necessaria. A mio modo di vedere questo non è per nulla vero. Sicuramente avendo a disposizione risorse economiche elevate si facilita molto la possibilità di nuovi investimenti ma sicuramente non sono solo i soldi che permettono a un ente pubblico di operare in modo concreto e dinamico. Ne è la prova proprio il nostro Comune che per anni ha “navigato” nei soldi, con moltiplicatori da fare invidia a molti ma non è riuscito ad investire in modo intelligente né a realizzare opere necessarie e richieste dalla popolazione. Da quasi venti anni a Tegna si aspetta la nuova scuola. Si sono fatti svariati progetti, si sono acquistate proprietà, si sono spesi molti soldi per diverse proposte ma ancora oggi i nostri ragazzi vanno a scuola in una “baracca provvisoria”. Il clima politico che ha caratterizzato Tegna, non ci ha permesso di realizzare quanto necessario. Con le casse piene di soldi non si è fatto altro che mandare fior di quattrini a Bellinzona, nel fondo di compensazione, non si è fatto altro che litigare impedendo così al comune di svilupparsi e di adeguare le sue strutture alle esigenze dei cittadini. Esclusi tutti i lavori di canalizzazione, il rifacimento delle strade e la ristrutturazione del Municipio, lavori realizzati parecchi anni or sono, per il resto è stato fatto ben poco. Anche l’acquisto della proprietà ex “Villa Fischer”, costato al comune circa tre milioni nel 2003, e che pesa in modo importante sulle casse comunali, non ha portato, per il momento, nessun beneficio e miglioramento per il cittadino. A Verscio e Cavigliano, comuni che non hanno conosciuto anni economicamente floridi come noi, ma con tanta voglia di fare e gestiti in maniera corretta e responsabile, hanno potuto realizzare opere come la scuola di Verscio, il nuovo palazzo comunale di Cavigliano con la sala multiuso, il nuovo asilo e la piazza antistante, canalizzazioni e strade dando alla popolazione quel valore aggiunto (parliamo di aumento di qualità di vita) che a Tegna è sempre mancato. Questa è la prova che la progettualità non dipende solo dai soldi ma anche e soprattutto dalla dinamicità degli enti pubblici, dalle persone e dalla capacità di adattarsi alle varie situazioni e nella volontà di trovare soluzioni.

Gli esempi di altri Comuni nel nostro cantone, che hanno fatto parecchio con disponibilità finanziarie ridotte, non sono pochi, ma molto meno numerosi sono gli esempi di Comuni come il nostro che con parecchi soldi hanno realizzato così poco.

Queste le mie considerazioni per quanto riguarda gli investimenti a Tegna nel passato. Per quel che concerne gli investimenti in futuro, v’invito a voler riflettere molto bene sugli argomenti sovraesposti. Non lasciamoci lusingare solo da falsi argomenti economici. Se la scuola a Tegna sarà effettivamente realizzata – e lo auguro a tutti i bambini di Tegna!– il capitale proprio subirà un forte ridimensionamento, la gestione corrente dovrà sopportare nuovi importanti costi e di conseguenza anche il moltiplicatore dovrà giocoforza essere aumentato non di poco e a breve potremmo trovarci in una situazione ben diversa da quella attuale. E allora sì che di nuovi progetti, d’investimenti non ne faremo più. Per un futuro promettente per noi tutti, ma soprattutto per i nostri figli, vi prego di impegnarvi per la fusione e votare sì.

Nessun commento:

Posta un commento