Votazione consultiva, rese note le date delle serate informative
da La Regione Ticino, giovedì 14 luglio 2011
Unione amministrativa nelle Terre di Pedemonte: è tempo di pianificare la campagna informativa. Nelle scorse settimane, la Commissione per lo studio del progetto di aggregazione di Tegna, Verscio e Cavigliano si è riunita (alla presenza del responsabile della Sezione enti locali, Elio Genazzi e di Corrado Bianda, economista della stessa Sezione) per pianificare i prossimi tre mesi che ancora separano i cittadini dei tre villaggi dalla votazione consultiva (25 settembre) che potrebbe segnare una data storica a livello istituzionale per questa realtà territoriale.
Compito della Commissione sarà quello di organizzare delle serate pubbliche e di promuovere la votazione. Mansione che svolgerà in collaborazione coi tre Municipi, i quali dovranno anch’essi provvedere a informare adeguatamente la popolazione tramite incontri aperti al pubblico e volantini. La tabella di marcia elaborata prevede pure una conferenza stampa da tenersi fra la fine di luglio e i primi di agosto. Sempre nel corso dei mesi caldi, i commissari dovranno allestire le serate a tema e la documentazione da recapitare a tutti i fuochi del Pedemonte. Dopodiché inizierà, nei 3 Comuni, il walzer degli incontri con la popolazione. A Cavigliano è stata fissata la data del 31 agosto; il primo settembre sarà la volta di Tegna, il 6 settembre toccherà a Verscio.
A queste tre riunioni pubbliche parteciperanno rappresentanti del Cantone, ai quali spetterà il compito di sottolineare i punti forti di un progetto aggregativo che sembra condiviso dalla popolazione, fornendo delucidazioni in generale sulla linea politica seguita dal Dipartimento nei dossier associativi. Sindaci, municipali e membri della Commissione di studio fungeranno ovviamente da supporto nello specifico. Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre verrà distribuito a tutta la popolazione il prospetto di presentazione preparato dal Cantone che sarà accompagnato dal preavviso dei tre Municipi. Il 15 di settembre, infine, avrà luogo l’ultima serata informativa con la presenza di uno o due Consiglieri di Stato e di rappresentati degli Enti Locali.
Grazie a questo percorso di avvicinamento, la popolazione delle Tre Terre potrà esprimersi con cognizione di causa al momento di deporre la propria scheda nell’urna. Correttezza e trasparenza per un’informazione completa e non di parte sono, ovviamente, auspicate dal Cantone.
Nessun commento:
Posta un commento